Edulia Dal Sapere Treccani
Community
Formazione
Treccani Scuola
Masterclass
edulia Treccani Scuola
  • 0
  • Nessun prodotto nel carrello.

  • Accedi
  • Registrati
Edulia Dal Sapere Treccani
Community
Formazione
Treccani Scuola
Masterclass
    • Certificazioni informatiche (GPS)
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
    • Didattica e metodologie
    • Didattica per competenze e competenze trasversali
    • Educazione alla cultura economica
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
    • Vedi tutti i corsi
    Novità
    Novità
    Certificazioni Informatiche (GPS)

    Apprendi nuove competenze e nuovi strumenti digitali per innovare la tua didattica e aggiorna la tua posizione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).

    Scopri di più
    • Chi siamo
    • Come funziona
    • Domande Frequenti
    • Contatti
    • Metodi di pagamento
    • Entra nel team
    • Proponi un corso
    • Aziende
    La community online dedicata a docenti e dirigenti scolastici

    Luogo di confronto e di crescita, consente agli utenti di partecipare gratuitamente a un vasto programma di seminari online e incontri.

    Entra nella community
    • Didattica digitale
    • Community Docenti
    • PCTO
    • Piano Scuola 4.0
  • Abbonamenti
Ricerca

Accettiamo

Ente accreditato

A SOLI 6,66€ AL MESE AVRAI ACCESSO ILLIMITATO A TUTTI I CORSI

Abbonati
David Chalmers

David Chalmers

Professore universitario di filosofia e scienze neurali

David Chalmers è professore universitario di filosofia e scienze neurali e co-direttore del Center for Mind, Brain, and Consciousness della New York University. È anche Distinguished Professor di Filosofia presso l'Australian National University. Dopo aver studiato matematica, ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia e scienze cognitive presso l'Indiana University, lavorando nel gruppo di ricerca sull'intelligenza artificiale di Douglas Hofstadter.

È noto soprattutto per il suo lavoro sulla coscienza, compresa la formulazione del "problema difficile" della coscienza. È noto anche il suo lavoro sulla "mente estesa", l'idea che la tecnologia che usiamo (ad esempio, smartphone e internet) possa letteralmente diventare parte della nostra mente. Anche il suo lavoro su linguaggio, metafisica, calcolo e intelligenza artificiale ha suscitato grande interesse.
È cofondatore ed ex presidente dell'Associazione per lo Studio Scientifico della Coscienza e co-direttore della PhilPapers Foundation.
È autore di Reality+: Virtual Worlds and the Problems of Philosophy, The Conscious Mind, The Character of Consciousness e Constructing the World.

Categoria

Livello

Altre categorie

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
  • Didattica e metodologie
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
  • Educazione alla cultura economica
  • Innovazione didattica e didattica digitale
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media

Categoria

Livello

Visualizzazione del risultato

    Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti

    Filosofia e tecnologia: la realtà virtuale è realtà autentica?

Edulia srl è soggetta ad attività di controllo e coordinamento dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Spa.
Ufficio del registro delle imprese: CCIAA di Roma | REA: RM-1635221
Capitale sociale: € 176.651,00 (deliberato) e € 138.326,00 (sottoscritto e versato)

Treccani Futura, oggi edulia Srl, è stata selezionata da HolonIQ tra le 200 startup più promettenti d’Europa in ambito EdTech.

Link Utili

  • Assistenza
  • Docenti
  • Domande Frequenti
  • Metodi di pagamento
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gestisci i cookie

Categorie

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
  • Didattica e metodologie
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
  • Educazione alla cultura economica
  • Innovazione didattica e didattica digitale
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
© 2023 Edulia | Piazza dell’Enciclopedia Italiana 4, 00186 Roma – Italy | P.IVA e CF: IT16110111008 | Cod. Univoco: USAL8PV